BASSI


Askar Abrazakov
- Artista onorato della Russia (2021)
- Artista popolare della Repubblica del Bashkortostan (1994)
- Destinatario dell'Onegin National Opera Award (2019)
- Destinatario della medaglia d'oro della Fondazione Irina Arkhipova e del premio "Per i risultati eccezionali nelle arti dello spettacolo nell'ultimo decennio del 20° secolo" (2001)
- Vincitore del premio al Concorso Internazionale Sergei Rachmaninov (Mosca, 1998; 1° premio)
- Vincitore del Premio Internazionale Fyodor Chaliapin Vocalists' Competition (Kazan, 1994; 1° premio)
- Vincitore del premio all'All-Union Glinka Vocalists' Competition (Alma-Ata, 1991; 4° premio e premio Hope)
Nel 1994 è stato invitato ad eseguire la Messa di Gloria di Puccini presso la Sala Grande del Conservatorio di Mosca sotto la direzione di Vladimir Fedoseyev, e si è esibito anche nell’opera La leggenda della città invisibile di Kitezh e la fanciulla Fevroniya al Festival di Bregenz ( Austria). Nel 1995 ha debuttato al Teatro Bolshoi di Russia, interpretando Don Basilio (Il barbiere di Siviglia di Rossini) e Konchak (Il principe Igor). Nel 1996 è apparso nel ruolo del Principe Gremin (Eugene Onegin) al Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste (Italia). Nel 1997 al Théâtre du Châtelet di Parigi ha cantato il ruolo del Bonzo ne Le Rossignol di Stravinsky (con la BBC Symphony Orchestra diretta da Pierre Boulez); questa produzione è stata poi messa in scena a Bruxelles, Londra, Roma, Siviglia e Berlino. Nel 1999 ha interpretato il ruolo principale nella prima mondiale dell’opera Visions of Ivan the Terrible di Sergei Slonimsky, diretta da Mstislav Rostropovich a Samara.
- Repertorio al Teatro Mariinsky:
- Don Quichotte (Don Quichotte)
- Méphistophélès (Fausto di Gounod)
- Don Giovanni, Leporello (Don Giovanni)
- Zar Saltan (Il racconto dello Zar Saltan)
- Filippo II (Don Carlo)
- Il principe Gremin (Eugene Onegin)
- Il re, l'araldo (L'amore per le tre arance)
- Narbal (Les Troyens)
- Konchak (il principe Igor)
- Don Basilio (Il Barbiere di Siviglia di Rossini)
- Ruslan (Ruslan e Lyudmila)
- Lorenzo (I Capuleti e i Montecchi, concerto)
- Sarastro (Die Zauberflöte)
- Sparafucile (Rigoletto)
- Guido (Gemma di Vergy, concerto)
Askar
Abrazakov


BURAK BILGILI
“Burak Bilgili, a bass sang with bags of power and had true Verdian authority. ” South Wales Echo UK
Dal suo debutto al Teatro alla Scala nel 2002 come Don Alfonso in Lucrezia Borgia, il baritono Burak Bilgili ha cantato sui palcoscenici dei maggiori teatri del mondo, fra I qualiMetropolitan Opera, Carnegie Hall of New York, Washington National Opera, San Francisco Opera, Seattle Opera, Opéra de Montréal, Canadian Opera in Toronto, Liceu de Barcelona, Grand Théâtre de Genève, Caramoor Festival, Savonlinna Festival, Maggio Musicale Fiorentino in Florence, Teatro dell’Opera di Roma.
Fra gli impegni della stagione 2018/19 il suo debutto a Cologne come Padre Guardiano ne La Forza del Destino e all’Opera de Tours come Mustafa ne L’italiana in Algieri e l’interpretzione del ruolo di Nilakantha in Lakme alla Royal Opera of Oman.
BURAK
BILGILI


LUKA DEBEVEC MAYER
Debutta appena venteunenne al Teatro Colon di Buenos Aires e fino ad oggi è presenza continua nelle stagioni del prestigioso teatro, dove ha interpretato ruoli come Sarastro (Die Zauberflöte), Dulcamara (L’Elisir d’Amore), Huascar (Les Indes Galantes), Mefisto (La Damnation de Faust), Sparafucile (Rigoletto), Don Quichotte (Don Quichotte), König (Der König Kandaules), Pimen e Rangoni (Boris Godunov), Don Giovanni, Leporello e Il Commendatore (Don Giovanni), Don Basilio (Il Barbiere di Siviglia), Filippo II (Don Carlo), Principe di Boullion (Adriana Lecrouvreur), Ramfis ed Il Re (Aida), Arkel (Pelléas et Mélisande), Don Pasquale (Don Pasquale) e Timur (Turandot). Sparafucile in “Rigoletto” all’Opera Francoforte, Opera di Dresda, Liceu di Barcellona, Teatro Real di Madrid. Inoltre, in altri prestigiosi teatri come Teatro Municipale di São Paulo, Teatro Municipale del Rio de Al Teatro di Dresda a Liceu di Barcellona e Teatro Real di MadridJaneiro, Teatro Municipale di Santiago de Chile, Opera di Maribor, Opera di Ljubliana, Teatro Amazonas di Manaus, ha debuttato ruoli come Mefistofele (Mefistofele), Mefisto (Faust), Figaro ed Il Conte (Le Nozze di Figaro), Gremin (Evgeny Oneguin), Raimondo (Lucia di Lammermoor), Zaccaria (Nabucco), Gran Sacerdote (Samson et Delilah), Un prigioniero (Lady Macbeth del Distretto di Mtsensk) e Truffaldino (Ariadne auf Naxos).
In seguito alla registrazione per la casa discografica Deutsche Gramophon, l’opera “Iolantha” di P. I. Tchaikovsky, realizzata insieme ad Anna Netrebko e diretta da Emmanuel Villaume, viene presentata in forma semiscenica in una tournée europea in sale come la Salle Pleyel (Parigi), Philarmonie (Berlino), Gasteig (Monaco di Baviera), Konzerthaus(Vienna), Concertgebouw (Amsterdan), Smetana Hall (Praga), Alte Oper (Francoforte), Gallus Hall (Ljubliana), Royal Albert Hall (Londra), Grand Théàtre (Monte Carlo), tra altre.
Vincitore del Primo Premio al “Concorso Riccardo Zandonai” di Riva del Garda, “Grande Premio Shell Argentino” e Secondo Premio al “Concorso da Camera Cesare Seghizzi” di Gorizia, vince una borsa al prestigioso Mozarteum salisburghese dove si perfeziona nella musica da camera e da lì intraprende in parallelo alla sua attività lirica una proficua carriera cameristica in Slovenia, Italia, Francia ed Austria, e da solista in oratori che lo porta a collaborare con l’Orchestra e Coro della Orchestra Filarmonica della Slovacchia, L’Ensemble L’Arte nel Mondo, Rundfunk Chor und Orchester Berlin, Coro di Camera Sloveno e Orchestra Filarmonica Slovena, Orchestra del Festival di Roma, Coro e Orchestra Nazionale del Chile, Coro e Orchestra del Sodre di Montevideo, tra altre, in opere come MattheusPassion, JohannesPassion e Messa in Si minore di J. S. Bach; Messa Solemnis e Nona Sinfonia di L. van Beethoven; Requiem di W. A. Mozart; Deutsches Requiem di J. Brahms; Requiem di G. Verdi; Requiem di G. Fauré; Die Schöpfung di F. J. Haydn; Elijah di F. Mendelssohn ecc.
Cittadino sloveno e argentino, nato a Buenos Aires, si laurea in Canto e Arte Scenica presso l’Istituto Superiore di Arte del Teatro Colón di Buenos Aires.
LUKA
DEBEveC MAYER


LUIZ OTTAVIO
FARIA
Fra le interpretazioni più importanti della ultime stagioni si segnalano Don Carlo (Grande Inquisitore) all’Auditorio Escorial de Madrid e all’Opera de Oviedo, Attila (ruolo del titolo) all’Opera de La Coruna, La Gioconda (Alvise) a Lisboa, Aida (Ramphis) all’Opera de Marseille e a Sao Paulo, Nabucco (Zaccaria) e I due Foscari (Jacopo Loredano) al Teatro Massimo di Palermo, Rigoletto (Sparafuocile) all’Auditorio Balauste di Pamplona e al Teatro Real di Madrid, Nabucco (Zaccaria) al Teatre Principal del Palma, I Capuleti e i Montecchi (Capellio) al Teatro Filarmonico di Verona e a Pamplona.
Fra gli impegni della stagione 20118/19 si segnalano Turandot (Timur) e Rigoletto (Sparafuocile) al Theatro Municipal de São Paulo e Don Carlo (Il Grande Inquisitore) al Teatro di La Coruña.
Fra i suoi prossimi impegni: Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny (Trinity Moses) al Teatro Valli di Reggio Emilia and at Teatro Comunale di Modena.
LUIZ OTTAVIO
FARIA


Giorgio giuseppini
È presente nella stagione del Teatro alla Scala di Milano dove ha cantato RIGOLETTO, IL TROVATORE, DON CARLO, I DUE FOSCARI, LUCIA DI LAMMERMOOR, GIOCONDA e NABUCCO.
Artista dal vasto repertorio, è particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni dei grandi ruoli da basso verdiano. Notevole anche il suo impegno nei ruoli del belcanto italiano, senza dimenticare le applauditissime interpretazioni del Timur nella TURANDOT e Colline ne LA BOHÈME.
Ha cantato alla ROH di Muscat con TURANDOT, al Maggio Musicale Fiorentino con RIGOLETTO sotto la direzione del Maestro Zubin Mehta, all’NCPA di Pechino con LA GIOCONDA diretta dal Maestro Daniel oren e, nello stesso teatro, AIDA diretta dal Maestro Zubin Mehta, in RIGOLETTO al Teatro Verdi di Trieste. Ha inoltre cantato la MISSA SOLEMNIS di L.W. Beethoven a Trieste.
Ha inaugurato il Nuovo Teatro d’Opera di Dubai con IL BARBIERE DI SIVIGLIA, cantato ne LA FORZA DEL DESTINO alla Israeli Opera di Tel Aviv, AIDA all’Arena di Verona, SIMON BOCCANEGRA e MOSÈ IN EGITTO al Teatro di San Carlo di Napoli, TURANDOT all’Arena di Verona, Sparafucile in RIGOLETTO al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Ramfis in AIDA all’NCPA di Pechino, dove tornerà come Ferrando ne IL TROVATORE
Ha inaugurato la stagione 2018/19 interpretando Rigoletto (Sparafucile) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in seguito ha cantato Aida (Ramfis) al NCPA di Beijing e all’Arena di Verona, La bohème (Colline) al Teatro San Carlo di Napoli e Simon Boccanegra (Jacopo Fiesco) al Teatro Carlo Felice di Genova.
Giorgio
giuseppini

