SPECIAL EVENTS


ROBERTO ALAGNA
ROBERTO
ALAGNA


FEDERICO PACIOTTI
Negli anni seguenti Federico Paciotti ha l’occasione di partecipare ad alcuni eventi di particolare prestigio: nel 2013 è uno dei 5 solisti chiamati “Le perle di Santa Cecilia” cimentandosi in “Tra Voi belle, brune, bionde” tratta dalla Manon Lescaut di Giacomo Puccini. Poi è uno degli otto tenori che si esibiscono con la Tokyo Philharmonic Orchestra, diretta dal Maestro Tomomi Nishimoto in due concerti tenuti nella Basilica di San Pietro in Vaticano e nella Basilica di San Paolo. Nel 2014 è uno dei tre tenori selezionati fra tutte le Accademie di musica internazionale per esibirsi nella prestigiosa Liszt Academy di Budapest e successivamente all’Auditorium Luzhniki di Mosca. Nello stesso periodo collabora con il Maestro Rolando Nicolosi, leggenda vivente dell’opera lirica che ha lavorato con i più grandi artisti dell’opera lirica tra cui Schipa, Callas, Domingo e Pavarotti.
Nel 2015 Federico è ospite al Festival di Sanremo, dove interpreta due fra le più famose opere di Giacomo Puccini: “E Lucevan le Stelle” e una versione strumentale per chitarra di “Nessun Dorma”.
Il 26 maggio 2017 esce il suo albumo “Rosso Opera”, con 8 brani del bel canto italiano selezionati nel repertorio di Verdi, Puccini, Händel e altri, e con il video di “Vesti La Giubba” tratto da “Pagliacci” di R. Leoncavallo. L’album va in testa alla classifica della Classica su Itunes e rimane vari giorni nella Top 50 generale. Poche settimane dopo è di nuovo ospite a “Con Il Cuore” in diretta su Rai 1 da Assisi, ma in questo caso con il M. Ramòn Vargas, per cantare insieme dal vivo il duetto “E Luvevan le Stelle” contenuto nell’album.
FEDERICO
PACIOTTI


ALESSANDRO QUARTA
Acclamato dalla CNN nel 2019 come “Musical Genius”, violinista, polistrumentista e compositore, Alessandro Quarta è cresciuto con i più grandi direttori al mondo ricoprendo ruoli come violino di spalla di fronte a nomi del calibro di Lorin Maazel, Mstislav Leopol’dovič Rostropovich, Myung-Whun Chung, George Pretre, Zubin Metha, effettuando tournèe come spalla in Europa, America, Cina, Giappone, Medio Oriente, suonando nelle più prestigiose sale del mondo.
Nel corso della stagione 2019, Alessandro Quarta è protagonista di una serie di appuntamenti live in Italia, Svizzera e Germania per presentare il suo nuovo tour dedicato a Piazzolla: “Alessandro Quarta Plays Astor Piazzolla”.
Il programma dedicato a “Piazzolla” ha caratterizzato questo 2020 con numerosi concerti nei più belli e prestiggiosi Teatri Italiani. Con una compagnine vincente propone uno spettacolo di grande prestigio che appassiona il pubblico e la stampa.
Dopo il successo dei suoi primi due dischi One More Time (2010) e soprattutto quello autobiografico Charlot (2014), nel 2019 presenta il suo tributo ad Astor Piazzolla: Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla.
ALESSANDRO
QUARTA


IL VOLO
Il 2009 è l’anno dell’esordio come singoli partecipanti al Talent show di RAI 1 “Ti lascio una canzone”, dove vengono notati da Michele Torpedine (manager che ha costruito le carriere di Andrea Bocelli, Zucchero, Giorgia e Biagio Antonacci), che decide di intraprendere con loro un percorso artistico internazionale, contando sulle loro doti vocali sia singolarmente che come trio. Nasce così un progetto straordinario, che li porta ad essere i primi artisti italiani nella storia a sottoscrivere un contratto con una major americana della discografia mondiale. Il loro primo album “Il Volo” ottiene la certificazione “Disco di Platino” ed entra nella Top Ten di Billboard.
Nel 2010 sono gli unici artisti italiani ad essere invitati da Quincy Jones a “We Are The World for Haiti”, insieme a 80 artisti internazionali come Celine Dion, Bono, Lady Gaga, Carlos Santana, Barbra Streisand, Enrique Iglesias, Usher, Natalie Cole, Will.i.am dei Black Eyed Peas. Dal 2010 ad oggi partecipano anche ad alcune delle più importanti trasmissioni televisive europee e americane, come Tonight Show, American Idol, Good Morning America, Today Show, Watten Das in Germania, MDA Labor DAY Telethon di Jerry Lewis e infine al celebre programma “America’s Got Talent, hanno ricevuto i complimenti di Simon Cowell e il record di share del programma. Prendono anche parte alla serata organizzata da Unicef per i bambini del Corno d’Africa, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2011 Il Volo ottiene due nomination ai “Latin Grammy” per la pubblicazione e il milione di copie vendute di “Special Christmas Edition”; è anche l’anno della partenza del loro primo tour internazionale (in scena ininterrottamente per 4 anni) e la messa in onda del primo special televisivo a loro dedicato, che vanta oltre mille repliche.
Nel 2012 Barbra Streisand li invita a essere parte integrante del suo tour “Back to Brooklyn”, dove si esibiscono con lei in 12 date in America e Canada. Il tour precede i duetti di “We Are Love” con Placido Domingo ed Eros Ramazzotti. Nello Il loro primo album live “Il Volo Takes Flight”, uscito a febbraio 2012, e “Il Volo”, rimangono al primo e al secondo posto nella classifica Billboard Classical Crossover.
Il 2013 è l’anno del loro primo concerto al Radio City Music Hall di New York dove, in sole 8 ore vengono venduti più di 1600 biglietti (il concerto registra il sold out in pochi giorni); il live dà inizio alla tournèe tra Stati Uniti, Canada, Centro e Sud America che, con 50 concerti tutti sold – out, conferma Il Volo l’astro nascente del pop lirico. Nello stesso anno esce in tutto il mondo “Buon Natale – The Christmas Album”; il disco, che contiene alcuni dei maggiori classici natalizi, entra nel giro di pochi giorni nella classifica Top Ten di iTunes Italia. Nello stesso anno partecipano al grande Concerto di Natale nella Basilica Superiore di Assisi, trasmesso da RAI 1 il 25 dicembre dopo la Santissima Messa del Papa.
Nel 2015 Il Volo partecipa e vince il Festival di Sanremo con il brano “Grande Amore”; Sony Music pubblica poi il loro album, che raccoglie celebri brani della storia del Festival reinterpretati in chiave contemporanea e internazionale. Dopo l’esperienza sanremese Il Volo rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest dove il pubblico televisivo europeo lo premia facendogli raggiungere il #1 nel televoto. Per l’occasione Sony Music pubblica in 45 paesi l’album “L’amore Si Muove”, che in pochi giorni raggiunge la vetta delle classifiche e permette a Il Volo di restare per un lungo periodo presente nelle charts italiane e internazionali con tre pubblicazioni tra CD e DVD.
Il 2016 e 2017 sono gli anni dedicati al progetto “Notte Magica”, il tributo all’evento del 1990 dove i Tre Tenori, Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti, hanno incantato tutto il mondo dal palcoscenico delle Terme di Caracalla. Il 1 luglio in Piazza Santa Croce a Firenze Il Volo porta così in scena “NOTTE MAGICA – Tributo ai Tre Tenori”, trasmesso in prima serata su Canale 5; lo spettacolo vede la straordinaria partecipazione di Placido Domingo e segna l’inizio di una tournèe mondiale di “NOTTE MAGICA – A Tribute To The Three Tenors” che ha debuttato il 4 marzo al Radio City Music Hall di New York, registrando il sold out. Dopo 15 tappe negli Stati Uniti tutte sold out, il tour li vedrà impegnati dal prossimo 5 maggio 2017 in 29 date in Europa (che stanno già registrando grandi successi di vendita) e da settembre in tour anche in America Latina. Il concerto “NOTTE MAGICA – Tributo ai Tre Tenori” è stato ripreso e trasmesso negli Stati Uniti dalla rete televisiva nazionale PBS, in Italia da Canale 5 e, a partire da giugno, sarà trasmesso in oltre 500 sale cinematografiche in Italia e nel mondo.